LE ELEZIONI TEDESCHE E LA POLITICA ESTERA
Il 22 settembre scorso si sono tenute in Germania le elezioni per il rinnovo del 18° Bundestag. Le elezioni, seguite in tutto il mondo con una certa attenzione vista l’importanza crescente della...
View ArticleL’EUROPA DEI POPOLI VERSUS L’EUROPA DEI BANCHIERI: I BALCANI DIMENTICATI
Modena, Sabato 30 novembre ore 17, presso Circoscrizione centro storico, P.zle Redecocca 1, convegno per il ciclo: “L’Europa dei popoli versus l’Europa dei banchieri: I Balcani dimenticati”. Durante...
View ArticleIL SORPASSO
Il recente sorpasso dello yuan sull’euro per quanto concerne le transazioni finanziarie internazionali rappresenta il coronamento della strategia di ampio respiro attraverso cui Pechino è riuscita ad...
View Article“EURO-ATLANTISMO” ED “EURO-SCETTICISMO”
E’ indubbio che la “pianta dell’euro-scetticismo” abbia ormai messo forti radici anche nel nostro Paese. Si tratta di un fenomeno comprensibile e, a nostro avviso, in larga misura condivisibile giacché...
View ArticleUNIONE BANCARIA, UN PASSO VERSO LA CATASTROFE (VISTI I PRECEDENTI…)
Risale al marzo 2013 la crisi cipriota, la cui deflagrazione, unitamente alle misure adottate dalla “troijka” allo scopo di mitigarne gli effetti, rappresentò di fatto un segnale premonitore circa cosa...
View ArticlePERCHÉ L’UNIONE EUROPEA RISCHIA DI FARE LA FINE DELL’EX JUGOSLAVIA
Il titolo di questo intervento potrebbe sembrare provocatorio o esagerato; ma chiunque abbia a che fare con la geopolitica si può rendere conto di quanto certe previsioni -apparentemente assurde- alla...
View ArticleLA MONETA COMUNE EUROPEA NEL PENSIERO DI GIACINTO AURITI
Nel 1977 Giacinto Auriti descriveva le linee guida per l’adesione ad una moneta unica europea. A distanza di trentasette anni le soluzioni del professore abruzzese sono ancora lontane dall’essere...
View ArticleLO SPETTRO POPULISTA SULLE ELEZIONI EUROPEE
I cinquecento milioni di cittadini europei chiamati al voto per il rinnovo del Parlamento Europeo che si svolgerà nel maggio 2014 stanno attraversando una delle più gravi crisi economiche dal...
View ArticleL’EURO, LA RIUNIFICAZIONE TEDESCA E LE “PROSPETTIVE EGEMONICHE” DELLA GERMANIA
Il fantasma della riunificazione tedesca, susseguente al crollo del muro di Berlino e un riemergere della “sindrome di Versailles” alla fine del 1989 hanno condizionato il rafforzamento della...
View ArticleCLAUDIO MOFFA, ROMPERE LA GABBIA. SOVRANITÀ MONETARIA E RINEGOZIAZIONE DEL...
La “gabbia” che Claudio Moffa col suo saggio pubblicato da Arianna Editrice invita a “rompere” non è quella dell’euro, se con ciò s’intende una ‘romantica’ operazione di “ritorno alla lira”. Come...
View Article